top of page
Cerca

Cosa visitare nel Salento

Sulla litoranea da Otranto a Santa Maria di Leuca, paesaggi e aree naturalistiche da scoprire


Se sei in vacanza nel Salento non puoi non percorrere la SP358, meglio nota come litoranea Otranto-Leuca, una delle più belle strade panoramiche non solo della Puglia!


Litoranea da Otranto a Santa Maria di Leuca
Lungo la litoranea del Salento

Una strada che segue il profilo di una costa bellissima e che nei suoi 60 km circa ospita alcune delle località più rinomate del Salento: da Otranto, la città più ad est d’Italia, fino a raggiungere Santa Maria di Leuca, nel cosiddetto “tacco” dello stivale, attraversando Santa Cesarea Terme, Castro e Tricase Porto.


Un’autentica terrazza affacciata sul mare che vi suggeriamo di percorrere di mattina, in auto, moto o in sella ad una bicicletta per godere dello spettacolo che la natura regala in quello che dal 2006 è diventato il Parco Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – Bosco di Tricase.


Torri di guardia lungo la litoranea da Otranto a Porto Badisco
Lo spettacolo del Parco Regionale Costa di Otranto-Santa Maria di Leuca

Appena partiti da Otranto è già tempo di prevedere una sosta per ammirare la torre del Serpe, il monumento simbolo della città idruntina, e il vicino laghetto di bauxite: uno scenario ‘marziano’ dove tutto si colora di rosso, il colore del minerale ferroso che si estraeva negli spazi della ex cava salentina.


Lago di Bauxite a Otranto
Lago di Bauxite

Poco oltre sulla scogliera si intravede il Faro della Palascìa a Capo d'Otranto, luogo di incontro dei due mari che bagnano il Salento, un territorio che per la sua natura peninsulare fu definito anticamente ‘Messapia’ (dal greco ‘terra di mezzo’).


Capo d'Otranto e il faro della Palascìa nel punto più ad est d'Italia
Faro della Palascìa a Capo d'Otranto

In questo primo tratto della litoranea si incontra Grotta dei Cervi considerata la ‘Cappella Sistina del Neolitico’ per le raffigurazioni di caccia al cervo dipinte sulle sue pareti; lì le scogliere si aprono nella piccola insenatura di Porto Badisco luogo dal fascino mitologico perché considerato a lungo l’approdo dell’eroe virgiliano Enea.


Lungo la costa si susseguono le torri di guardia, dal XVI secolo silenziose sentinelle sul mare, mentre nell’entroterra rurale si distinguono le splendide masserie, a volte fortificate per diventare luogo di rifugio durante le frequenti incursioni dei Turchi. Muretti a secco e pinete fiancheggiano la strada a picco sul mare che porta alla nota stazione termale di Santa Cesarea. Le sue architetture le conferiscono un fascino orientale.


Palazzo Sticchi a Santa Cesarea Terme
Santa Cesarea Terme e le eleganti architetture di Palazzo Sticchi

La strada prosegue come un lungomare incontrando Grotta della Zinzulusa a Castro, la piccola Baia di Acquaviva nella Marina di Marittima, la Grotta Verde nella Marina di Andrano e Tricase Porto, con le sue ville affacciate sul pittoresco porticciolo. La meraviglia continua a Marina Serra le cui scogliere di carparo ospitano un’autentica piscina naturale con acque cristalline: un luogo cult della vacanza in Salento!


Castro Marina lungo la costa del Salento
Castro Marina

Mancano solo alcuni km per raggiungere Leuca. Le bianche falesie a strapiombo sul mare sono la cornice perfetta per una foto in località Guardiola. Imperdibile tappa per chi raggiunge questo tratto della costa salentina è, inoltre, il Ciolo, luogo di una bellezza straordinaria! Un ponte ad unica campata alto circa 40 metri collega le pareti rocciose del piccolo fiordo in cui si insinua un mare di un azzurro intenso. Un bagno nella piccola insenatura o una passeggiata-trekking nel sentiero del Ciolo saranno un’esperienza da ricordare.


Tuffi dal Ponte del Ciolo
Il Ponte del Ciolo

La meta del nostro viaggio è Santa Maria di Leuca. Il profilo della Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae e il Faro dominano il promontorio di Punta Meliso. Affacciandosi dal belvedere si gode di un panorama che spazia fino a Punta Ristola con un susseguirsi di monumentali ville ottocentesche; le loro eclettiche architetture e i loro vivaci colori si riflettono sulle acque di un porto turistico da cui si può partire per un’escursione in barca che offre la possibilità di vedere le meraviglie di questo tratto di costa dalla più bella delle prospettive: dal mare!


Santa Maria di Leuca il 'tacco dello stivale'
Santa Maria di Leuca con il Faro e il Santuario

Contattaci per avere maggiori informazioni sulle nostre visite guidate nelle più belle località del territorio, escursioni nella natura, a piedi, in bici o in barca, cooking experience, degustazioni di specialità tipiche salentine e pugliesi, informazioni turistiche su eventi, mostre, feste religiose e sagre del Salento.


Se sei alla ricerca di una casa per le vacanze in Salento ti suggeriamo di dare un'occhiata a questo link di Airbnb


P.S. Tutte le foto presenti in questo post le abbiamo scattate noi durante le nostre escursioni :-)



Post correlati

Mostra tutti
bottom of page