Giornata della Memoria 2023 in Puglia
The Albanian Code – “Il Codice Albanese”, una storia che viene ‘dal Paese di fronte’
In occasione della “Giornata della Memoria 2023”, il regista israeliano Gady Castel torna in Italia per presentare, in anteprima nazionale, il suo film documentario prodotto con Yael Katzir, per la Claims Conference.
Un’occasione per conoscere e ricordare la storia sconosciuta di migliaia di rifugiati ebrei salvati in Albania durante la Seconda Guerra Mondiale.
Integra Aps con la straordinaria partecipazione del regista ha organizzato un tour con proiezioni in diverse città della Puglia rivolte a locali e studenti con l’obiettivo di offrire “momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico”, citando le parole della Legge con cui del 2000 (n. 211 art.2) si è istituito il “Giorno della Memoria”. La legge vuole ricordare anche “coloro che, anche
in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
L’Albania, la cui popolazione negli anni della Seconda Guerra Mondiale era per il 70% circa di religione musulmana, risponde ad un codice d’onore chiamato Besa, per cui è meglio morire che voltare le spalle ad una persona bisognosa. A tal punto che un albanese aiuta chiunque si presenti alla sua porta, anche se fosse il suo peggior nemico.
Besa significa letteralmente “mantenere una promessa”, ovvero la parola data. Chi agisce secondo Besa è qualcuno che mantiene la sua parola, qualcuno a cui si può affidare la propria vita e quella della propria famiglia. Durante l’Olocausto, questo codice albanese o pegno d’onore, è stato messo in atto da coloro che, anche a costo della vita, hanno aiutato e protetto migliaia di ebrei.
Il film/documentario rende note le vicende di questi eroi e quelle dei profughi ebrei transitati in Albania durante la Seconda Guerra Mondiale. Una storia di solidarietà umana e di coraggio che va oltre il credo religioso e che non ha eguali in tutto il mondo. Una vicenda che ai nostri giorni diventa un messaggio, straordinariamente attuale, di tolleranza e di aiuto per chi fugge da guerre e persecuzioni.
La presentazione del film, accolto calorosamente in Albania nel 2019 e nel 2021, dopo il tour italiano annullato a febbraio 2020 a causa della pandemia, diventa finalmente realtà, grazie alla stretta collaborazione di Integra Aps, che ha provveduto anche ai sottotitoli in italiano, con numerose associazioni e diversi enti locali ed in particolar modo grazie al contributo del Ministero degli Esteri di Israele ed il sostegno istituzionale delle ambasciate israeliane a Tirana e a Roma, come dell'Ambasciata d'Italia a Tirana, nonché dell'Ambasciata d'Albania a Roma.
Gady Castel considera il tour italiano, come quello albanese “un viaggio per dire ancora grazie al popolo albanese per ciò che ha fatto, comportandosi diversamente dall’intera Europa”.
Calendario delle proiezioni:
25 gennaio 2023
Liceo Artistico “Nino Della Notte”
Via Principe di Piemonte, 1
15:30 - POGGIARDO (LE)
25 gennaio 2023
Yeahajsi Brindisi Spazio Musica
Via Santa Chiara, 2
20:00 - BRINDISI (BR)
26 gennaio 2023
I.P.S.S.S. “F. L. Morvillo Falcone”
Via Giuseppe Maria Galanti, 1
11:00 - BRINDISI (BR)
27 gennaio 2023
Istituto Tecnico “Euclide-Caracciolo”
Via Giuseppe Prezzolini
10:00 - BARI (BA)
28 gennaio 2023
Teatro Parrocchiale
Largo Santa Maria delle Grazie
9:30 - CASALVECCHIO DI PUGLIA (FG)
28 gennaio 2023
Museo Ebraico di Lecce
Via Umberto I, 9
17:00 - LECCE (LE)
30 gennaio 2023
Istituto Comprensivo “A. Casalini”
Via Lazio, 3
9:30 - SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE (TA)
La partecipazione agli incontri è gratuita
Segreteria organizzativa:
Dott.ssa Lara Galati +39 3207610467