Mostra a Lecce - Frammenti di Luminarie
Aggiornamento: 4 gen 2022
La meraviglia della luce negli apparati effimeri delle luminarie del Salento presentate in maniera nuova e inedita, a terra, nella mostra allestita nella Chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce dal 18/12/2021 al 9/1/2022.
“Frammenti di Luminarie” indaga sui fondamenti di questa tradizione e sulla cultura che c’è dietro di essa: com’è nata e come si è evoluta nel tempo, fino all’accensione che segna l’inizio della festa.

Nella cornice della Chiesa di San Francesco della Scarpa l’esposizione mostra come la parazione sia fatta di singoli pezzi montati con scrupoloso lavoro dai maestri paratori che assemblano elementi di legno, cavi elettrici e migliaia di lampadine colorate per creare straordinarie, ma temporanee, architetture di luce.
La mostra rende onore anche agli elementi portanti, al filo di ferro, alle scale, in un processo di costruzione che anticamente era vissuto da tutta la comunità.

L’esposizione svela anche le inevitabili imperfezioni che la luce copre: dalle sbavature della pittura, ai segni del tempo sul legno, alla frammentarietà del disegno.
“Frammenti di Luminarie” è un allestimento a cura dell’artista Peter Zuiderwijk (L’Aia, Paesi Bassi) co-fondatore del progetto Collective Works, e realizzata in collaborazione con Fratelli Parisi (Lecce, Italia) azienda fondata agli inizi del Novecento e diventata una delle più antiche società di produzione di luminarie del territorio pugliese.

L’evento rientra nell’edizione 2021 di atFest, manifestazione ideata e organizzata dalla Cooperativa Arte Amica che a settembre attraverso videomapping e videoproiezioni ha creato un suggestivo percorso di luce nel centro storico di Lecce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della città (luoghi, architetture, tradizioni e produzioni locali) attraverso l’arte digitale.
San Francesco della Scarpa
Piazza G. Carducci, Lecce
18/12/2021 – 09/01/2022
Orari 18:00 – 20:00 (weekend e festivi 19:00 – 22:00).
Resta aggiornato consultando il nostro blog o scrivici a info@bestguidedtours.com per maggiori informazioni sui nostri tours, percorsi e itinerari tra arte e tradizione!
Non perdere il nostro tour classico del centro storico di Lecce