Visita un castello in mezzo al mare
Il Forte a Mare di Brindisi
Gli itinerari nella città di Brindisi si arricchiscono della suggestiva visita del complesso del Castello Alfonsino e del Forte a Mare sorti all'ingresso del porto e della città, sull'isola di Sant'Andrea, quasi in mezzo al mare, a difesa dalle incursioni turche e veneziane.
Il monumento, conosciuto anche come castello aragonese o “rosso", a causa del colore che al tramonto assume la pietra con cui è costruito, è visitabile dal 28 maggio 2021 grazie ad un accordo di fruizione e valorizzazione tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e l’Associazione Le Colonne, che si occupa anche della gestione del Museo Archeologico Faldetta nella palazzina Belvedere.

Dell’associazione, fa parte Fabiana Ribezzi, archeologa e guida turistica, che abbiamo avuto il piacere di seguire durante un’interessante visita guidata del monumento, al tramonto, in un tardo pomeriggio della scorsa estate e che ritroviamo oggi per una breve intervista.
Ne approfittiamo dunque per chiederle:
Come e quando si può visitare il Castello e il Forte a Mare di Brindisi?
Il Castello è visitabile su prenotazione, tutti i giorni con turni di visite programmati alle ore 10.00 e 11.00; nel pomeriggio alle 15.00 e alle 16.00. La visita guidata, in italiano, inglese o spagnolo, dura circa 50 minuti e permette di scoprire storia e architettura del castello, visitando il suo salone di rappresentanza con il lavabo architravato che veniva utilizzato dai militari per detergersi le mani prima di sedersi a tavola, gli altri ambienti della rocca e i camminamenti di ronda, completando il percorso nella Piazza d’Armi di Forte a Mare. Numerose sono anche le iniziative organizzate dall’associazione con laboratori didattici e visite guidate tematiche come quelle dedicate all’araldica, incentrate sulla conoscenza degli stemmi incastonati nelle pareti che permettono di far luce sui personaggi, imperatori, castellani, viceré, governatori di Terra d’Otranto, che hanno legato la loro storia a quella del maniero.
Come si svolge la visita guidata nel Castello e Forte a Mare di Brindisi?
La visita guidata parte dalla darsena, un caratteristico e piccolo porto interno al castello. L'itinerario si sviluppa dapprima nella rocca costruita da Alfonso II, duca di Calabria e figlio di Ferdinando I d'Aragona, a partire dal 1481, all’indomani cioè dell’assedio turco di Otranto, e terminata alla fine del secolo. Era il primo baluardo di difesa sul mare della città.
La visita prosegue con il Forte a Mare, o Opera a Corno, prolungamento verso NE del castello, costruito a partire dal 1558 con lavori che si protrassero per 46 anni. Il Forte ha una forma trapezoidale allungata e percorre l’isola di sant'Andrea.

Quale storia ha avuto il castello nel corso dei secoli?
Alla storia del Forte a Mare sono legati alcuni eventi bellici che hanno avuto per protagonisti veneziani (XVI secolo) e francesi (XVIII secolo). Il complesso, in seguito, ha funzionato a lungo come lazzaretto.
La sua destinazione è tornata ad essere quella militare nel XX secolo, in particolare nel periodo tra le due guerre mondiali, con l’insediamento della Marina Militare (il Comando della Marina Militare ha sede nel Castello Svevo di Brindisi, detto anche Castello di Terra per distinguerlo da questo). Tutti gli ambienti del Castello e del Forte a Mare furono utilizzati non solo dai militari ma anche dalle famiglie degli stessi. Un pezzo di storia contemporanea condivisa con i numerosi visitatori locali che hanno dei ricordi legati alla loro infanzia trascorsa tra le mura di una fortezza che all’epoca era la loro casa. Nel 1984 con la dismissione del complesso da parte della Marina Militare il castello è stato affidato alla locale Soprintendenza che ha dato inizio ad una lunga e importante fase di restauro e
Come prenotare la visita del Castello Alfonsino Brindisi?
Le visite guidate si effettuano con prenotazione obbligatoria telefonica o via WhatsApp al numero: 379 2653244 o tramite mail all’indirizzo: segreterialecolonne@gmail.com
Le visite si svolgono in osservanza delle direttive regionali per la prevenzione Covid19.
Per l’accesso è necessario esibire la certificazione verde (Super Green Pass).
Dove si trova?
Il castello è in Via Torpediniera Climene, 72100 Brindisi
Se siete a Brindisi non perdete l’occasione di visitare il Forte a Mare e di scoprire la straordinaria storia di Brindisi, l’antica Brundisium, in compagnia di una nostra guida turistica autorizzata.
Tutte le tappe del nostro itinerario in questo link