In Giro nel Salento
Arrivano sulla nostra mail le foto del mini tour del Salento che si è svolto nei giorni 18 e 19 dicembre 2021: un weekend all’insegna della bellezza da vivere minuto dopo minuto godendo di due giornate di sole in un Salento bello tutto l’anno!
Meeting point al mattino presto presso l’aeroporto del Salento di Brindisi-Casale per accogliere i nostri clienti e iniziare fin da subito a raccontare la storia del territorio: dalle epoche più antiche alle vicende contemporanee. Un viaggio tra cultura, arte e tradizioni (gastronomiche e non solo) che ha avuto come tappe: Galatina, Gallipoli e Lecce.
Alle 9:00 come da programma siamo giunti al cospetto della magnifica Basilica francescana di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, autentico capolavoro di architettura e arte medievale. Una breve introduzione sul contesto storico del Salento ai tempi della contea di Raimondello Orsini del Balzo (fine XIV secolo) committente dell’edificio sorto, secondo la tradizione, per ospitare una preziosa reliquia della Santa che lo stesso principe avrebbe portato con sé dopo un pellegrinaggio sul Monte Sinai. Ad una descrizione degli elementi che costituiscono la facciata romanica è seguita una full immersion negli splendidi affreschi voluti da sua moglie, la contessa Maria d’Enghien, all’inizio del XV secolo. L’impatto lascia davvero senza parole dando la sensazione di essere nella Basilica di San Francesco ad Assisi o nella Cappella degli Scrovegni a Padova.

Se siete a Galatina e volete visitarla ricordate che la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.15. La domenica si visita dalle 15.30 alle 17.15, mentre quando si celebrano i Matrimoni le visite sono sospese.
La passeggiata nel centro storico è l’occasione per ammirare gli eleganti palazzi signorili e la monumentale facciata della chiesa madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo, patroni della città . La cittadina fulcro del fenomeno del ‘Tarantismo’ è famosa anche per essere la ‘Città del Pasticciotto’ e poiché si è giunti a Galatina all’ora di colazione la sosta nella pasticceria Ascalone ci è sembrata d’obbligo. Un pasticciotto appena sfornato ha regalato ai partecipanti (e alla guida) una dolce pausa nell’itinerario.

Seconda tappa del tour è stata Gallipoli, la ‘città bella’. Abbiamo scelto come punto di partenza della visita guidata la Fontana Greca e i suoi miti. Il monumento si trova sul piazzale del porto antico su cui si affacciano le chiesette della Madonna del Canneto e di Santa Cristina, e il castello con il suo Rivellino. Sul porto i pescherecci e le reti fanno da sfondo a quello che ancora oggi è un borgo di pescatori. Percorrendo il ponte di pietra si giunge nella città vecchia collocata su un’isola; a destra il vivace mercato del pesce; sulla sinistra, nell’area del fossato del castello, l’ex Mercato Coperto con i negozietti di souvenir.

Il Castello di Gallipoli ospita periodicamente delle mostre e dall’alto dei suoi torrioni si ha la possibilità di godere di una vista panoramica unica. Percorrendo tutta la Riviera si ammirano case e chiese dalle colorate facciate e in lontananza il Faro sull’isola di Sant’Andrea. Nel cuore del centro storico la grande Cattedrale di Sant’Agata e le decorazioni del barocco ‘gallipolino’ realizzate nella tipica pietra locale: il carparo. Sotto i nostri piedi invece la Gallipoli sotterranea dei frantoi ipogei in cui si produceva il rinomato olio lampante.
Se siete a Gallipoli vi suggeriamo la visita del Frantoio Oleario Ipogeo di Palazzo Grafanei, uno dei 35 frantoi ipogei del 1600. Il frantoio è gestito dall'Associazione Gallipoli Nostra che dopo averlo restaurato nel 1988 lo ha aperto al pubblico proponendo visite guidate estremamente interessanti; le guide illustrano accuratamente le tecniche e le fasi di lavorazione dell’olio e ripercorrono la storia del frantoio, dai suoi secoli d’oro fino all’avvento dell’elettricità .

Il giorno seguente è stato dedicato alla visita guidata del centro storico di Lecce. La miriade di dettagli barocchi che la rendono famosa come ‘Capitale del Barocco’ hanno affascinato i nostri clienti che hanno potuto visitare le più belle chiese della città aperte con orario continuato. Una tranquilla passeggiata partita da Porta San Biagio che ci ha permesso di visitare le vicine chiese di San Matteo e di Santa Chiara, per arrivare poi alla Cattedrale e alla splendida Basilica di Santa Croce. Il centro era affollato di visitatori attratti dai mercatini di Natale, nella centrale Piazza Sant’Oronzo, e dalla tradizionale Fiera di Santa Lucia (ecco un utile link per essere informato sugli eventi ancora in corso).

Se siete a Lecce e volete visitare le chiese del circuito LeccEcclesiae ricordate che i monumenti sono aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (nel periodo estivo l’orario di apertura è dalle 9.00 alle 21.00).
Se state programmando un weekend nel Salento e volete visitarlo in compagnia di una guida turistica autorizzata scoprite tutte le nostre proposte di itinerari a questo link.
Informazioni e prenotazioni:
Email: info@bestguidedtours.com
WhatsApp o telefono: +39 320 761 0467
A presto! ;-)