top of page
visite guidate e tour con guida turistica autorizzata itinerario della memoria Salento Puglia

Nei luoghi della Memoria del Salento

Itinerario delle Sante

  • Tour Privato o di Gruppo

Descrizione del Tour

Un itinerario nei luoghi della Memoria del Salento che dal 1943 e dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno accolto migliaia di ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti. Un tour che tocca le più rinomate località balneari del Salento scelte fin dal XIX secolo come meta esclusiva di villeggiatura: da Santa Cesarea Terme a Tricase Porto fino a Santa Maria di Leuca e Santa Maria al Bagno. In queste località le Forze Alleate anglo-americane organizzarono e gestirono dei campi di accoglienza requisendo le ville e le seconde case al mare dei salentini. L’UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), fornì viveri, abiti e medicinali ai profughi provenienti da tutta Europa. In un Salento provato anch’esso dalla guerra e dalla povertà i profughi ritrovarono la voglia di vivere e qui è rinata una nuova generazione. Tante le testimonianze emozionanti e le foto storiche che raccontano momenti di vita quotidiana nei campi di accoglienza: i rapporti di amicizia con i salentini, l’organizzazione di scuole per imparare una professione o la lingua ebraica (la lingua comune tra i profughi era l’Yiddish un idioma più simile al tedesco, parlato da quasi tutti gli ebrei d’Europa), le attività dei gruppi politici che teorizzavano la nascita dello Stato di Israele, gli spettacoli teatrali ed altri momenti di svago tra sport e mare. Una ritrovata serenità in un territorio quasi paradisiaco, dove i giovani profughi giunti spesso da soli, perché le famiglie d’origine erano state smembrate dalla Shoah, ebbero modo di costruire nuovi nuclei familiari; tutto questo è testimoniato dai numerosi matrimoni celebrati nei campi di accoglienza salentini (almeno 340) e dalla nascita di bambini venuti alla luce nell’ospedale allestito dagli Alleati nella ‘Ex Colonia Scarciglia’, ai piedi del Faro di Leuca. Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno racconta con straordinarie testimonianze fotografiche e artistiche la storia dei profughi ebrei nel Salento. COSA VISITEREMO Santa Cesarea Terme Tricase Porto Santa Maria di Leuca Santa Maria al Bagno INFO Possibilità di ingresso extra al Museo della Memoria e dell’Accoglienza Salta la fila per la biglietteria prenotando la tua visita guidata con noi PUNTO DI INCONTRO Bar Porta d’Oriente, Via Roma, 73, 73020 Santa Cesarea Terme DURATA Giornata intera o mezza giornata


Contattaci

+39 3207610467

info@bestguidedtours.com

bottom of page